Unitre, Università delle Tre Età - Sondrio
Unitre, Università delle Tre Età - Sondrio
mascotte Unitre
News
chi siamo
organizzazione
le nostre attività
i nostri programmi
come associarsi
come contattarci
siti utili
news
conferenze
mascotte Unitre
vedi archivio

“NOTIZIE DALLA SEDE”

ECCO  LE NOSTRE GITE in prenotazione:

"GITA A BRESCIA"

DOMENICA 21 MAGGIO 2023
 

 
PROGRAMMA DI MASSIMA:
 
  - Ore  7,15  :  partenza del pullman da SONDRIO ,via ALESSI , in fianco al  teatro Sociale

  - Ore 10,00 circa :  Arrivo a Brescia, incontro  con le guide divisi in due gruppi:

                                                       h. 10.30   con  le guida esterna

h. 11.30 con la nostra  guida Torterolo

Visita della mostra dedicata a Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto allestita presso il museo del complesso monumentale  di Santa Giulia.  Il Pitocchetto, celebre per le sue figure tratte dal popolo (filatrici, portaroli, pastori, ecc.) , fu anche raffinato ritrattista inserendosi in quella linea di pittura della realtà, che Roberto Longhi e Giovanni Testori individuarono nell'arte lombarda. 

   - Ore 13:   Pranzo libero

 - Ore 14,30: incontro con le guide e passeggiata nel bel centro storico con particolare attenzione alle chiese decorate da tele dei grandi bresciani del Cinquecento, il Romanino ed il Moretto.

Vedremo la zona romana della città in Piazza Foro, coni i resti del tempio Capitolino, Patrimonio Mondiale dell'Umanità, la più vasta area archeologica romana dell’intero Nord ItaliaEd  inoltre :

il Duomo Vecchio, denominato La Rotonda, Piazza Loggia con   lo splendido orologio astronomico, passeremo  davanti alla  Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo, nota come la “Cappella Sistina di Brescia”.

   - Ore  17,30   circa:   partenza per Sondrio

 

 
"A TALAMONA E PANIGA"
Tre chiese del

CAMMINO MARIANO DELLE ALPI

Visita guidata dalla prof. Francesca Bormetti


MERCOLEDI' 31 MAGGIO 2023

 
PROGRAMMA DI MASSIMA:
 

  - ORE 14,30  :  partenza del pullman da  via ALESSI , in fianco al Teatro Sociale

  - ORE 15,00  circa : arrivo a TALAMONA e visita alla  parrocchiale della   Natività 

  - ORE 16.00/16.30:  spostamento a   PANIGA e, sperando nel bel tempo, breve   passeggiata per

                                   recarci alle due chiese.

                                   Visita   alla vecchia chiesetta della Madonna delle Grazie e alla nuova chiesa con

                                   uguale intitolazione

  - ORE 17.30:  ritorno a Sondrio

  Iscrizioni in Segreteria mediante versamento della quota di partecipazione entro il 15  maggio

 

________________________________________________________________________________________________



 
"SALOME"
Opera in un atto e un balletto di Richard Strauss su libretto del compositore stesso dall'omonimo dramma

DOMENICA 8 MARZO 2020

 
Teatro alla scala - ore 14,30

Direttore Riccardo Chailly - Regia Damiano Micheletto Interpreti R. Saccà, Anna M. Chiuri, Malim Bystrom, M. Volle Partenza da Sondrio ore 9:30
Prenotazioni: da subito ad esaurimento dei posti

“Salomè danzò in pubblico la "Danza dei sette veli" e piacque tanto a Erode che egli le promise con giuramento di darle tutto quello che avesse domandato. Ed essa, istigata dalla madre Erodìade, disse: "Dammi qui, su un vassoio, la testa di Giovanni il Battista…“ Salome rappresenta il più improvviso e al contempo discusso capolavoro della storia dell’opera tedesca post-wagneriana. Fin dalle sue prime apparizioni raccolse un successo tanto più straordinario e clamoroso, in quanto si era in un’epoca in cui il pubblico di tutta Europa andava dividendosi tra avanguardia e tradizione. Attualmente è una delle opere del Novecento più rappresentate al mondo.
 

"a MILANO CON UNITRE"
Visita guidata alla mostra

DOMENICA 19 GENNAIO 2020

 

Prenotazioni: entro il 16 dicembre
 

CANOVA E THORVALDSEN. LA NASCITA DELLA SCULTURA MODERNA

Una grande mostra alle Gallerie d’Italia in Piazza Scala con più di 150 opere che per la prima volta confronta i due grandi rivali, i veri padri della Scultura Moderna. ( Canova 1757 / 1822 - (Thorvaldsen Danimarca 1770/1844). Un progetto realizzato grazie alla collaborazione con il Thorvaldsens Museum di Copenaghen, il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo e numerosi altri musei e collezioni italiani e stranieri.

- “LA CRIPTA E LA CHIESA DI SAN SEPOLCRO

La cripta della Chiesa del Santo Sepolcro di Milano, situata a due passi da Piazza Duomo, accanto al complesso dell’Ambrosiana, è quella che San Carlo Borromeo scelse come luogo personale di preghiera e che definì l’ombelico della città. Lo stesso Leonardo Da Vinci, nella mappa ‘a volo d’uccello’ contenuta nel Codice Atlantico, prese la Chiesa come centro di Milano


 
Unitre - Via Battisti, 29 – 23100 – Sondrio - Tel. 0342.219.080 - unitresondrio@hotmail.com home page